
VIDEO






BIO
Benvenuta, benvenuto.
Mi chiamo Emanuele. Sono un cantautore torino-belga-anghiarese.
Nel 2010, sono approdato a Bruxelles dove ho fondato il gruppo folk rock Marichka Connection. Il tema della fuga come movimento di sopravvivenza e rinascita si traduce nell’album "Fuga dal Paradiso" e nell'omonimo spettacolo al confine tra musica e teatro.
Coi Marichka Connection ho portato in giro le mie canzoni tra Belgio, Italia, Francia e Olanda, aprendo gruppi come Africa Unite e Bandabardò e partecipando a vari festivals tra cui l'Assisi Festival, in apertura di Mario Venuti, Il Ferrara Buskers Festival, L'Antitapas Night e La Luna e i Calanchi di Franco Arminio. L'elemento storytelling della nostra musica è sempre rimasto al centro delle nostre performances.
Nel 2020 mi sono rimesso a nudo attraverso questo nuovo percorso musicale di stampo più rock e intimista in cui indago il tema della lontananza e della chiusura. Tutte le emozioni piu scomode che non riuscivo a tradurre col sound dei Marichka sono finite qui. Il nuovo viaggio è stato inaugurato dal singolo "l'Eremita" con un videoclip pubblicato in anteprima su La Stampa.
Nel 2021 ho pubblicato l'EP "Lontano" prodotto con il cantautore e produttore Torinese Paolo Rigotto (finalista Musicultura 2020 e vincitore di una targa Tenco con La banda Elastica Pellizza). L'EP ha ricevuto svariati apprezzamenti dalla stampa del settore tra cui Classic Rock, Sound36, Mat2020, BlogFoolk e l’Isola che non c’era.
Finalista di Sanremo Rock 2022, mi sono poi rinchiuso nuovamente in "grotta" per schiudere la nascita di un nuovo album che si chiamerà "La difficoltà di Nascere". Ma in attesa che nasca, sto portando in giro live le mie nuove canzoni, con amici musicisti della Valtiberina, zona in cui mi sono trasferito a vivere durante il periodo del COVID. Il live è un viaggio folk-Rock attraverso i temi della solitudine, della chiusura, della gioia. Portando in musica a nudo tutti i miei sbalzi.
...dagli eremiti di un tempo fino a quelli di oggi...
Benvenuti nella mia dimora.

DICONO DI LONTANO
RECENSIONI









